Sappiamo bene tutti che con il sale è meglio non esagerare per un eccessivo quantitativo ingerito può nuocere, anche se magari in piccola forma, al nostro organismo.
Ma il limite di sale da consumare ogni giorno lo sappiamo? Non è sempre stato ben chiaro quanto fosse, ma ora l’Organizzazione mondiale della sanità ha fissato delle dosi standard per un adulto. Questo limite era pari a 5 gr di sale al giorno per un adulto sano, oggi l’hanno portato ad una dose leggermente inferiore, 4 gr. Per i bambini ovviamente la dose varia a seconda di età, peso e altezza.
Uno studio effettuato in tutta Italia ha evidenziato invece quando è il sale in media che noi consumiamo ogni giorno nei nostri piatti: su un campione di 1500 uomini e 1500 donne, le cui età sono comprese tra i 35 e gli 80 anni: in media per gli uomini vengono consumati circa ben 11 gr al giorno, mentre per le donne 8,5 gr al giorno. Dosi quasi doppie rispetto a quelle consigliate. Di tutto questo campione, solo il 4% degli uomini il 13% delle donne risulta essere nei limiti consigliati.
Se si consuma troppo sale alcuni tra i maggiori rischi ci sono quello di malattie cardiache ed ictus, quindi un rischio anche di soffrire di pressione alta; quest’ultimo punto può anche essere dato dal fatto che se da piccoli si inizia a consumare cibi eccessivamente salati, questo si può riflettere poi sull’adulto.
Ultimo punto è che l’Italia si è impegnata, tramite un accordo con il ministero della Salute e l’Associazione della panificazione artigianale e industriale in un progetto che dovrebbe portare in 4 anni alla diminuzione del 15% del contenuto del sale nel pane.